Riapertura sabato 27 Novembre 2021
27/11/2021 segna l’inizio di una nuova era per la discoteca più famosa d’Italia
Il Cocco per tutti ed ora ufficialmente il nome del ex Cocoricò aprirà completamente rinnovato sia nel nome, che negli ambienti, ma soprattutto nella direzione artistica.
Infatti a dettar la programmazione sarà il nuovo titolare Enrico Galli già patron del famoso Altromondo Studio’s
INGRESSO DONNA OVER 18
€ 20,00
INGRESSO UOMO OVER 20
€ 35,00
Prezzi in linea con altre discoteche, ma questo non inganni perché sotto la Piramide l’esclusività si paga. Come accade nei locali più blasonati in Italia e nel mondo, è la parola privè a fare la differenza.
tavoli riservati e lontani dal passaggio, in alcuni casi persino le stanze da bagno sono riservate.
Si può godere della compagnia di una decina di persone in un tavolo affacciato sulla pista, in un’area interdetta a chiunque, tranne ai titolari del tavolo stesso. Ma questo ha un prezzo e le cifre che stanno circolando variano tra i 1.500 euro e i 1.800.
L’avere diversificato le zone privè consentirà di vivere in modo diverso il locale a seconda della serata scelta.
Un sabato si potrà sedere comodamente affacciati sulla pista, quello successivo scegliere la sistemazione davanti alle ampie vetrate che guardano il mare e così via.
Nessuna informazione, invece, su chi si siederà in consolle e sui generi musicali che si potranno sentire e ballare nella Piramide.
Il Cocoricò, l’icona club delle colline riccionesi, riapre le sue porte con una veste completamente rinnovata e con gli artisti tra i più interessanti e prestigiosi act del panorama elettronico. Tra questi i set di artisti del calibro di Reiner Zonneveld, Jamie Jones, Vtss, Peggy Gou e molti altri, oltre naturalmente ai nuovi dj resident del Cocoricò: l’olandese William Djoko, la giovane e talentuosa romana Matisa, e Mattia Trani uno dei dj techno più interessanti della scena. Una particolare attenzione è stata dedicata alla T-Room, la seconda sala del Cocoricò, che ospiterà i set di artisti avveniristici come la dj ucraina Dana Montana, l’eclettica producer, modella e designer spagnola Sita Abellan, l’esplosiva Chippy Nonstop, perfomer che si destreggia tra rap, scrittura, attivismo e console. Al Peter Pan, invece, venerdì la festa è con il party A Woman, mentre sabato torna il party Vida Loca, con i suoi format che si rinnovano di continuo, proponendo musica urban che spesso e volentieri sconfina nel pop.